Superbonus 110% – Novità

Il 1 ° gennaio 2022 è entrata ufficialmente in vigore la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che, tra le altre cose, ha riscritto l’orizzonte temporale di fruizione delle detrazioni fiscali del 110% relative al Superbonus.

Tra i lavori che beneficiano del Superbonus 110% ci sono anche l’installazione di dispositivi e sistemi di domotica.

CONTATTACI SENZA IMPEGNO

Per avere offerte sulla fornitura e la programmazione dei dispositivi knx rientranti nel Superbonus 110

OPPURE SCRIVICI
Compila il form!

Invia un messaggio

Ti risponderemo al più presto.

Proroga Superbonus 110% per gli edifici plurifamiliari

Il Superbonus incentiva gli interventi di riqualificazione energetica , tra cui  l’installazione e la messa in opera di dispositivi e sistemi di building automation, che sono considerati interventi trainati.

Con la nuova legge di Bilancio 2022 tutti gli interventi trainati seguono l’orizzonte temporale degli interventi trainanti.

Possono accedere al Superbonus :

  • condomini (ricordiamo che anche un edificio composto da due unità immobiliari con due proprietà diverse se ha parti comuni come definite all’art. 1117 del codice civile è equiparabile ad un condominio minimo);
  • persone fisiche proprietarie o comproprietarie con altre persone fisiche di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari autonomamente accatastate.

L’orizzonte temporale definitivo

Il nuovo orizzonte temporale di riferimento per il superbonus 110% è il seguente:

  •  I condomini, le persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici plurifamiliari da 2 a 4 u.i. autonomamente accatastate, Onlus, ApS, AdV possono usufruire dell’aliquota del 110% per le spese sostenute entro il 31/12/2023.

L’aliquota di detrazione si riduce al 70% per le spese sostenute entro il 31/12/2024, e diventa del 65% per le spese sostenute entro il 31/12/2025.

Rif. normativo : art. 119, comma 9, lettere a) e d-bis) del D.L. n. 34/2020

  • Le persone fisiche (art. 119, comma 9, lettera b) del D.L. n. 34/2020) possono usufruire del Superbonus 110% a condizione che alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. La scadenza finale per portare in detrazione le spese sostenute è il 31/12/2022.
  • L’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa (art. 119, comma 9, lettera c) e d) del D.L. n. 34/2020) possono usufruire del Superbonus 110% qualora in data 30/06/2023 abbiano effettuato lavori (finalizzati al risparmio energetico o antisismici) per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31/12/2023 (cfr. art. 119, commi 3-bis e 8-bis).
  • Infine, nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il superbonus potrà essere utilizzato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.

Quali sono i massimali di costo per gli interventi di domotica?

 Per accedere al Bonus Domotica 110% occorre  realizzare contemporaneamente un intervento trainante (interventi di isolamento termico sugli involucri, oppure la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale  o interventi antisismici).
La spesa massima ammissibile è di 15’000 euro per unità immobiliare.

Il costo di questi sistemi dovrà rispettare i costi unitari contenuti nel prezzario regionale oppure il prezzario DEI.

Quali ambiti della domotica possono rientrare nel 110%?

Possono rientrare nel 110% come interventi trainati tutti gli ambiti della domotica che riguardano l’impianto termico dell’edificio e contribuiscono al suo controllo e monitoraggio, con particolare riferimento alle fasi di distribuzione e di emissione in ambiente di caldo e freddo.

Inoltre sono presi in considerazione anche la regolazione e il controllo di sistemi di schermatura solare e chiusure tecniche oscuranti di tipo mobile.

Non rientrano nel bonus 110% interventi sul controllo e la gestione dell’illuminazione, delle motorizzazioni, videosorveglianza o altri dispositivi centralizzati.

Per maggiori informazioni :