Se hai un B&B, un agriturismo o una piccola struttura alberghiera che non puoi seguire personalmente, senza una reception presidiata all’interno della struttura,  il nostro sistema di gestione camere via app o codice numerico rappresenta la soluzione ideale per te.

Gestione dei clienti da remoto

Un innovativo sistema di controllo accessi permette l’apertura di porte e varchi tramite lo smartphone, senza bisogno di chiavi e lettori di badge fisici.
La gestione dei permessi di apertura, e l’invio delle chiavi virtuali di accesso è interamente gestibile tramite app, sia
localmente che da remoto, ed è ideale quindi soprattutto per strutture non presidiate.

Come funziona

Il meccanismo di utilizzo da parte del gestore della struttura è semplicissimo: dovrà solo inserire i dati di un nuovo cliente in arrivo, poi si occuperà il sistema di inviare in automatico al cliente una mail con tutte le informazioni su come scaricare e utilizzare la App da usare per l’accesso alle camere.
Tramite un QRCode contenuto nella mail il cliente verrà autorizzato all’apertura dell camere e delle zone comuni a cui è abilitato, e ovviamente solo per la durata del suo soggiorno.

Vantaggi di una reception remota:
Vediamo come potrebbe aiutarti un sistema di controllo accessi KNX a tastiera numerica o tramite Smartphone:
  1. Tramite l’app di supervisione, comodamente e da remoto, potrai creare un nuovo codice di accesso  al momento dell’inserimento del cliente nel sistema.
  2. Al suo arrivo, la camera a lui assegnata riconoscerà il suo codice, permettendogli di entrare.
  3. Da remoto l’albergatore potrà visualizzare in ogni momento lo stato camera, eventuali allarmi e lista degli accessi riusciti e dei tentativi di accesso falliti, esattamente come in ogni struttura con reception fisica.
  4. Alla partenza dell’ospite il codice assegnatogli viene cancellato dalla memoria della tastiera, garantendo sicurezza costante all’interno della struttura.
  5. Come in ogni altro sistema con tessere trasponder, i manutentori e le donne delle pulizie hanno un proprio codice numerico che li identifica come operatori.